La psicologia umanistica è una prospettiva psicologica che enfatizza lo studio della persona intera (olismo). Gli psicologi umanistici guardano al comportamento umano non solo attraverso gli occhi dell'osservatore, ma anche attraverso gli occhi della persona che si comporta. La psicologia umanistica crede che il comportamento di un individuo sia principalmente collegato ai suoi sentimenti interiori e all'immagine di sé.
Ecco alcuni concetti chiave della psicologia umanistica:
Autorealizzazione: La spinta intrinseca di ogni individuo a realizzare il proprio potenziale e diventare la versione migliore di sé stesso. Questo è un concetto centrale nella teoria di Maslow.
Libero arbitrio: La convinzione che gli individui siano responsabili delle proprie scelte e azioni, e che abbiano la capacità di influenzare il proprio destino. Questo si contrappone al determinismo di altre scuole di pensiero.
Esperienza soggettiva: L'importanza di comprendere la prospettiva unica di ogni individuo e i suoi sentimenti, pensieri e percezioni personali.
Olismo: La visione che l'individuo deve essere considerato nella sua interezza, piuttosto che come una somma di parti. La mente, il corpo e lo spirito sono interconnessi e influenzano reciprocamente.
Bisogno di significato: La psicologia umanistica riconosce che le persone cercano significato e scopo nella vita e che questo è un aspetto fondamentale del benessere psicologico.
Figure di spicco nella psicologia umanistica includono Abraham Maslow e Carl Rogers.
La psicologia umanistica ha influenzato lo sviluppo della psicoterapia, dell'educazione e di altri campi, sottolineando l'importanza dell'empatia, dell'accettazione incondizionata e della crescita personale.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page